[MASTER ONLINE] IL D.LGS. N. 231/01, LA COSTRUZIONE DI MODELLI E LA LORO ATTUAZIONE: STRUMENTI

[MASTER ONLINE] IL D.LGS. N. 231/01, LA COSTRUZIONE DI MODELLI E LA LORO ATTUAZIONE: STRUMENTI

Categorie: Dlgs. 231/01 e OdV
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Accedi alla tua Bacheca dei corsi

MASTER ONLINE

Il D.lGS. n. 231/01, la costruzione di Modelli e la loro attuazione: strumenti pratici

(8 moduli – 20 ore: corso on demand registrato)


DOCENTI

  • Avv. Riccardo Carloni, Penalista di impresa del Foro di Lucca (Studio Marzaduri-Carloni)
  • Avv. Giulia Padovani, Penalista di impresa del Foro di Pisa (Studio Tullio Padovani)
  • Dott. Prof. Edoardo Rivola, Dottore Commercialita e Revisore Legale

 

PROGRAMMA

Lezione I :“Introduzione al Decreto Legislativo 231/2001” (3 ORE)

  • Introduzione normativa e ambito di applicazione del D.lgs. 231
  • La condizione esimente e il ruolo del Modello 231
  • effetti della colpa in organizzazione sulla responsabilità degli organi

Lezione II : “Aspetti pratici della responsabilità ex  Decreto Legislativo 231/2001” (3 ORE)

  • Responsabilità degli enti e reati colposi: verso il tramonto dell’ ”interesse o vantaggio”?
  • Interesse e colpa di organizzazione dell’ente: il punto di vista dell’Osservatorio D. Lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane.
  • I Modelli 231 nei gruppi di impresa: peculiarità
  • Focus su sanzioni e misure cautelari applicabili all’ente + adozione ex post del MOG

Lezione III : “Modello 231 e Sistemi di Gestione aziendale: Sicurezza sul lavoro e certificazioni” (2 ORE)

  • I Principali Sistemi di Gestioni ISO aventi impatto 231: ISO 9001, 14001, 27001 e 45001 e possibili soluzioni integrative
  • La valutazione dei modelli organizzativi: aspetti legali e sistemi di certificazione. I punti di forza del D. Lgs. 231/2001 e le prospettive di riforma
  • Il modello “generale” di organizzazione e gestione delineato dal d. lgs. n. 231/2001 e quello “specifico” di cui all’art. 30 del d. lgs. n. 81/2008, valutato in correlazione al sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Lezione IV : “Modelli 231/2001: reati fiscali, crisi di impresa e utilizzo di agevolazioni pubbliche” (3 ORE)

  • I reati tributari
  • La colpa d’organizzazione e il rischio fiscale: un “nuovo volto” del modello 231?
  • Il ruolo dei Modelli di organizzazione e gestione nella prevenzione della crisi d’impresa, tra opportunità ed obbligatorietà.
  • Le agevolazioni pubbliche ai tempi del Covid e i Modelli 231

Lezione V : “Il  sistema organizzativo aziendale e l’analisi dei rischi” (2 ORE)

  • Organigramma, Sistema di deleghe e procure
  • Tecniche di individuazione dei processi aziendali e analisi dei rischi

Lezione VI: “MOG (funzione; costruzione e contenuto, adozione, attuazione)” (2 ORE)

  • MOG: funzione; costruzione e contenuto, adozione, attuazione
  • Il modello “generale” di organizzazione e gestione delineato dal d. lgs. n. 231/2001 e quello “specifico” di cui all’art. 30 del d. lgs. n. 81/2008, valutato in correlazione al sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali – Profili penali

 

Lezione VII : “Attività dell’OdV” I Parte (3 ORE)

  • La pianificazione e la rendicontazione dell’OdV: strumenti operativi
  • Le attività e le verifiche dell’OdV
  • Il nuovo sistema di gestione delle segnalazioni in ottemperanza alle disposizioni in materia di whistleblowing

 

Lezione VIII : “Attività dell’OdV” II Parte (2 ORE)

  • il ruolo dei consulenti esterni a supporto delle attività di compliance 231.
  • Flussi informativi, segnalazioni e attestazioni: implementazione e gestione.
  • Rapporti tra OdV e altri organi aziendali: metodi pratici.
Condividi
Leggi tutto

Contenuto del corso

Lezione I
Introduzione al Decreto Legislativo 231/2001” (3 ORE)

  • Introduzione al Decreto Legislativo 231/2001
    03:00:00
  • Rispondi correttamente a 2 domande su 3 per superare il test

Lezione II
Aspetti pratici della responsabilità ex  Decreto Legislativo 231/2001

Lezione III

Lezione IV

Lezione V

Lezione VI

Lezione VII

Lezione VIII

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.